TV a scomparsa: una soluzione pratica e di design

TV a Scomparsa

Nel corso degli anni, l’evoluzione dei televisori è stata sorprendente. Il passaggio dal tubo catodico a tecnologie più avanzate ha visto uno degli oggetti più iconici di casa affinare costantemente il suo design.

Una TV moderna non ha più l’apparenza di un ingombrante scatolone pieno di pulsanti dalle estremità stondate. La tecnologia a display led e LCD ha permesso di appiattire lo schermo in modo sorprendente, garantendo performance ad alta definizione e immagini 4K su monitor incredibilmente sottili.

La diminuzione dello spessore dello schermo ha aperto le porte a nuove prospettive di interior design, rendendo i mobili tv oggetti superati. Perfino appendere la tv al muro è una scelta ormai desueta: il massimo risultato in termini di estetica e progettualità è installare una TV a scomparsa.

Grazie a un supporto tv motorizzato è possibile nascondere il televisore nel soffitto o all’interno di un mobile, riducendo lo spazio di ingombro della stanza e impreziosendo l’interior design. Installare una tv a scomparsa garantisce un “effetto wow” sugli ospiti e migliora la vivibilità dello spazio abitativo.

Scegliere un televisore nascosto a scomparsa: quali sono i vantaggi?

TV a Scomparsa

I televisori a scomparsa sono accessibili in qualunque momento, ma rimangono nascosti in modo invisibile quando non sono in uso. I tre principali vantaggi di una TV a scomparsa sono: nessun limite di posizionamento; design impeccabile; più spazio per l’arredo.

Nessun limite di posizionamento

Quando siamo alle prese con la disposizione dei mobili in una stanza, decidere dove collocare un televisore spesso diventa un problema, non solo per l’ingombro di un eventuale mobile, ma per la visuale da mantenere tra la parete occupata dallo spettatore e quella della tv, anche se parliamo di un televisore fissato al muro.

Tutti questi ostacoli possono essere ovviati da una tv a scomparsa installata su una parete. Perché accontentarsi di una semplice tv a specchio? Montare una tv a scomparsa nel soffitto permette di liberare non solo la superficie della stanza, ma anche la parete in cui avremmo collocato una televisione a muro.

Nascondere la TV è una soluzione che ci permette di portare l’esperienza di un grande schermo anche in stanze dove abitualmente un televisore hi-tech sarebbe fuori luogo, come una camera da letto o una cucina. Perché accontentarsi del Salotto? Il posizionamento di una tv non ha più confini.

Design impeccabile

Uno dei mantra del mondo del design è che la forma data a un oggetto debba assecondare la sua funzione. L’impaccio di un televisore non conforme allo stile di una stanza non può privarci da alcuni piaceri, come seguire le ultime news dal letto o godersi un bel film dalla vasca da bagno.

Nascondere un televisore in un mobile o nel soffitto ci permette di non compromettere l’interior design e seguire all’occorrenza la tv in ogni momento. Schermi spenti che ingombrano la visuale e cavi in vista sul pavimento diventano un ricordo del passato. Con un buon impianto domotico si può tranquillamente dire addio anche al telecomando.

Less is more: nascondere la tv valorizza l’arredamento

Una televisione calamita l’attenzione di una persona di qualsiasi punto della stanza in cui viene collocata. Accesa o spenta, la TV diventa spesso una specie di totem, rubando la scena ad oggetti, piante, quadri, foto e ogni componente di decoro creativo.

Far scomparire la tv dalla vista restituisce all’arredo un nuovo prestigio. Scegliere una TV a scomparsa significa non solo guadagnare più spazio per l’arredo a ridosso di una parate, ma offrire al resto degli oggetti la possibilità di farsi notare. La tecnologia migliore per avvantaggiarsi di un televisore a scomparsa è una staffa tv motorizzata.

Cos’è una staffa tv motorizzata?

Una staffa tv motorizzata – o braccio tv motorizzato – è un sistema meccanico elettrico per sollevare un tv verticalmente o girarne lo schermo, permettendo a un televisore di scomparire in un soffitto o in un mobile tv a scomparsa.

I vantaggi di questo sistema meccanico comportano numerosi vantaggi per la televisione e l’ambiente in cui viene installato: oltre a liberare lo spazio da inutili ingombri, l’apparato protegge i dispositivi da polvere e umidità ed evita che lo schermo possa essere urtato una volta nascosto. Una staffa motorizzata per la tv non ha solo vantaggi pratici… ma anche estetici!

Nascondere la televisione in un mobile o in un soffitto potrebbe essere la soluzione perfetta per non compromettere il design di una stanza, ad esempio quando un arredo dall’aspetto eccessivamente high-tech può risultare fuori luogo, come in un salotto vintage o una cucina classica.

Di quali parti è composta una staffa tv motorizzata?

A causa di una grande varietà di televisori, non esiste uno standard preciso di supporti tv motorizzati. Ci sono tuttavia alcune caratteristiche comuni. La parte principale di questo elettrodomestico è ovviamente il sistema di sollevamento della tv, costituito da un’unità di sollevamento e da un alimentatore.

L’alimentazione della staffa tv è inserita nella presa a muro tramite una prolunga, eventualmente gestita da un interruttore a bilanciere. Un robusto telaio metallico sostiene lo schermo della televisione, mantenendo salda la tv durante i movimenti dell’unità di sollevamento e rotazione.

Il fissaggio si ottiene grazie ai fori predisposti sulla staffa, per saldare la struttura al televisore con delle viti. Se la staffa tv motorizzata è pensata per far scomparire lo schermo in un mobile, il kit di sollevamento deve prevedere anche un sollevatore per il coperchio. Il sistema per il movimento automatico della tv viene solitamente azionato da un telecomando.

Come funziona una staffa tv motorizzata?

Dal punto di vista di uno spettatore, il funzionamento di una staffa tv motorizzata è semplice e immediato: si entra in una stanza, si prende in mano un telecomando, si preme un bottone… e il gioco è fatto, il televisore appare o scompare (qualora il telecomando non dovesse funzionare o avesse le pile scariche, esistono dei pulsanti per azionare direttamente le staffe).

I modelli di bracci tv motorizzati di Maior vanno oltre a un movimento verticale bidirezionale e danno la possibilità di ruotare lo schermo orizzontalmente in entrambe le direzioni, permettendo una visione a 360°. Questi dispositivi sono dotati di un sistema di sicurezza che blocca l’abbassamento dello schermo quando non corrisponde alla sua posizione originaria.

Normalmente i supporti tv permettono di ospitare schermi tra i 23” e i 70”. Consulta la pagina “Convertire da pollici a cm” per scoprire la dimensione del tuo schermo. Controllare le misure supportate da una staffa tv è fondamentale: assicurati che corrispondano a quelle del televisore che devi utilizzare.

La barra verticale è regolabile all’altezza della tv mentre la barra orizzontale deve allinearsi con i fori di montaggio posti sul retro della televisione. Se la dimensione della tv è inferiore all’altezza massima del sollevatore, il dispositivo è adeguato.

Quale tipo di staffa motorizzata scegliere per la tv a scomparsa?

Per scegliere il miglior supporto TV automatico per una stanza, bisogna essere consapevoli delle caratteristiche di ogni modello, in modo da sfruttare i vantaggi. Sommariamente possiamo però dividere le staffe tv motorizzate in due categorie: gli ascensori tv elettrici e i bracci motorizzati a discesa.

Ascensori tv elettrici Pop Up

Conosciuto all’estero come Pop-Up Lift, l’ascensore tv pop up è uno dei dispositivi più diffusi. Un sollevatore tv a scomparsa solleva lo schermo verticalmente, grazie a un tubo telescopico che si allunga quando viene azionato il motore elettrico. La staffa è posizionata al centro ed è dotata di un piede d’appoggio, garantendo la stabilità della struttura.

Bracci motorizzati tv a discesa

Chiamati universalmente Drop-Down Lift, le staffe tv motorizzate a soffitto adottano un approccio meccanico diverso: abbassano lo schermo invece di sollevarlo. Dal punto di vista del design è una rivoluzione, ma bisogna prestare attenzione ad alcune caratteristiche della stanza per impiegarlo.

In primo luogo dovremmo avere a disposizione uno spazio sufficientemente ampio per nascondere lo schermo nel soffitto… ma meno di quanto si possa immaginare! Le staffe tv da soffitto più evolute portano il televisore in posizione orizzontale, allineando lo schermo alla superficie del soffitto per salvaguardare spazio. Questo tipo di modello è più evoluto: richiede un motore speciale e sistemi che facilitino il sollevamento dei carichi.

TV a scomparsa: viene prima il televisore o la staffa?

Quando si parla di televisori a scomparsa, la scelta del modello giusto non è particolarmente impegnativa, ma ci sono alcuni punti da considerare prima di prendere la decisione finale.

In primo luogo è bene procedere prima con l’acquisto del televisore e poi della staffa motorizzata, scegliendo quindi un supporto adeguato basandosi misure e caratteristiche del televisore.

Poiché la maggior parte dei sistemi di sollevamento è dotata di staffe di montaggio compatibili con VESA, è necessario assicurarsi che anche la TV sia conforme a questo standard, in quanto supportato dalla maggior parte dei brand.

Va quindi tenuta in considerazione la posizione centrale sul retro del televisore, meno standardizzata rispetto ad altri parametri. La giusta posizione determinerà la corsa corretta, facendo in modo che il televisore emerga completamente dal box in cui è nascosto.

Anche il peso della TV è un fattore che non va trascurato: i sistemi di sollevamento tv lift indicano limiti di peso precisi e vanno sempre tenuti in considerazione, confrontandoli con quelli del proprio televisore. Questi parametri del televisore devono essere il punto di partenza dell’intero processo decisionale.

Conclusioni

TV a Scomparsa nel soffitto

Installare una TV a scomparsa sta diventando una scelta sempre più popolare, in grado di conciliare esigenze estetiche e funzionali, mettendo d’accordo gli appassionati di ’interior design e i più accaniti cultori di hi-tech.

I meccanismi per tv a scomparsa non conoscono limiti di applicazione, prestandosi non solo all’installazione in sale conferenza e salotti, ma ambienti ristretti come cucine e camere da letto, permettendo di sfruttare al massimo lo spazio di ogni stanza.

Le staffe tv motorizzate consentono di gestire una tv a scomparsa facendola apparire o nascondendola con un semplice comando.

Cerchi il miglior automatismo per la tua televisione? Scopri le nostre staffe tv motorizzate!

STAFFE MOTORIZZATE TV A SCOMPARSA:

Staffe TV motorizzate da incasso
◇◇ Staffa TV Flip 900 R
◇◇ Staffa TV Flip 100
◇◇ Staffa TV Flip 900
◇◇ Staffa TV Flip 90

Staffe TV a soffitto di design
◇◇ Supporto TV Maior Lift
◇◇ Supporto TV Omnia Cielo

Supporti TV per mobile a scomparsa
◇◇ Sollevatori TV Levante

Supporto TV da pavimento design
◇◇ Piantana per TV Omnia Terra

Come migliorare la vita in casa: 50 idee per una casa domotica

Casa domotica

L’impianto domotico per una casa intelligente

La domotica – conosciuta anche come home automation – è un termine ormai popolare, entrato a far parte della vita di tutti i giorni.

I sistemi di intelligenza artificiale hanno semplificato la gestione di diverse attività della casa, migliorando l’esperienza di ogni ambiente e ottimizzando i consumi.

Nessun trucco magico: programmare le attività della casa è possibile attraverso l’impostazione di un sistema operativo centrale, capace di gestire funzioni diverse legate al comfort, alla sicurezza, al risparmio energetico, alla comunicazione e non ultimo all’intrattenimento.

Le automazioni di un impianto domotico non conoscono limiti. Per questo, abbiamo selezionato le nostre idee preferite, alcune delle quali potresti non aver considerato fino ad ora e che potrebbero aiutarti a creare la casa dei tuoi sogni. Ecco allora una lista delle 50 idee più interessanti per sfruttare al massimo la home automation.

Gestione delle luci in casa: l'illuminazione intelligente

Camera domotica

Con un impianto luci intelligente, potrai impostare con facilità e da qualsiasi punto della casa l’intero sistema di luci, creando il tuo ambiente con scenari, colori e temi per ogni tuo momento. Il tutto con un semplice tocco sul dispositivo o tramite comando vocale.

  1. Toccando due volte qualsiasi interruttore è possibile spegnere tutte le luci di casa prima di uscire. Un’operazione veloce, pratica e immediata che permetterà di assicurarsi di non lasciare luci accese mentre si è fuori casa.

  2. Regolare un intero set di luci a distanza? Si può grazie alla domotica! Attraverso un semplice smartphone, tablet o interruttore touch screen è possibile controllare l’accensione e lo spegnimento di tutte le luci della casa, anche a distanza!

  3. Una luce può illuminare l’ambiente, ma può fare anche molto di più!. Ad esempio una lampadina può allertare il padrone di casa dell’arrivo di qualcuno, lampeggiando all’interno di una stanza quando un ospite si presenta all’ingresso. Questa soluzione è molto più discreta di un classico campanello, avvisandoci direttamente nella camera in cui ci troviamo.

  4. Immagina di rientrare dal lavoro, e sul viale di casa una scia di luci si accende al tuo arrivo. Grazie alla domotica è possibile installare un set di luci lungo il percorso di casa in grado di illuminarsi automaticamente all’arrivo di una macchina o di un ospite, guidandolo verso l’ingresso.

  5. Uno degli aspetti più vantaggiosi, e comodi, del sistema domotico di illuminazione, è la regolazione dell’intensità e della tonalità luminosa a seconda degli orari della giornata. In questo modo sarai in grado di creare un’atmosfera soffusa per guardare un film oppure creare un ambiente adeguato alla lettura con la giusta intensità. Niente di meglio per creare la situazione adatta per rilassarti dallo stress della giornata.

  6. Non solo in base all’orario, l’illuminazione di una stanza può variare la sua intensità anche a seconda della luce proveniente dall’esterno, aumentando o diminuendo in modo dinamico seguendo le condizioni atmosferiche.

  7. Perché limitarsi all’indoor? Anche l’illuminazione di un giardino può essere regolata per accendersi durante il tramonto e spegnersi da sola all’alba.

  8. Ti è mai capitato di addormentarti con l’abat-jour accesa? Con un sistema automatizzato non dovrai più preoccuparti di dover spegnere le luci prima di dormire: tutte le luci di casa potranno spegnersi a orari prestabiliti.

  9. Inoltre, con l’illuminazione intelligente una luce può attivarsi con un’intensità molto lieve semplicemente percependo un movimento, facilitando gli spostamenti notturni in modo naturale per spegnersi in autonomia una volta allontanati.

  10. Rientro in casa in tarda notte? Con l’illuminazione intelligente non sarà più una preoccupazione disturbare gli altri membri della famiglia: una serie di luci molto basse potranno guidarti al tuo rientro.

Impianti audio smart: una colonna sonora intelligente per azione e relax

Camera domotica

Ami ascoltare la musica in casa ma i vicini non apprezzano il volume troppo alto? Un impianto audio domotico potrebbe risolvere tutti i problemi e aiutarti a realizzare la casa dei tuoi sogni.

Con la domotica puoi infatti integrare l’impianto audio di casa attraverso un sistema smart control in grado di diffondere la musica in tutte le stanze, oppure ascoltare contenuti indipendenti stanza per stanza.

Connettendo i dispositivi, potrai scegliere cosa ascoltare, o percepire, in ogni stanza, integrando il suono al tuo ambiente.

  1. Il sogno di ogni appassionato di musica è quello di ascoltare la playlist preferita in ogni ambiente della casa. Con la domotica è possibile creare la colonna sonora perfetta per ogni occasione e ascoltarla in ogni stanza, gestendola da controlli collocati in ogni setting o semplicemente da un’app.

  2. Ogni membro di casa può disporre della sua selezione musicale preferita, contrassegnata da un titolo o un colore e attivabile su stanze specifiche anche da una tastiera.

  3. Toccando due volte il tasto del volume è possibile silenziare da remoto l’audio di una zona della casa.

  4. Cantare il brano preferito sotto la doccia o godersi una canzone durante il bagno diventa semplicissimo: attraverso l’home automation una playlist dedicata può suonare automaticamente una volta accese le luci della stanza.

  5. È possibile intervenire su volume e selezione delle canzoni anche sotto la doccia, installando un touch-screen impermeabile sulla parete o attraverso i comandi vocali.

  6. Le playlist possono essere programmate in modo meticoloso e affinato, in modo da corrispondere non solo alla selezione di membri diversi della famiglia, ma dell’orario o della stanza di ascolto.

  7. Un impianto di domotica può trasformare un musicista in una vera rockstar! È possibile diffondere il proprio showcase casalingo in ogni stanza, o in quelle desiderate.

  8. Luce e musica da sempre lavorano in sinergia per creare la giusta atmosfera. La domotica permette di creare un connubio perfetto di illuminazione e suoni, adattandosi ad ogni circostanza. Ad esempio è possibile programmare una serie di brani melodici da diffondere con una luce soffusa, da ascoltare durante la notte o la lavorazione di un progetto.

  9. Trovare la canzone che da tempo non riusciamo a scacciare dalla testa, ma di cui non ricordiamo un titolo, non è un problema per chi si affida a un impianto audio smart: sarà sufficiente canticchiare un motivo o citare una parte del testo ad un assistente elettronico per riconoscerlo e farlo riprodurre istantaneamente.

  10. Un impianto di domotica integrato con un sistema audio può essere utilizzato non solo per la riproduzione ma la registrazione, rendendo l’acquisizione di suoni semplice e immediata.

Domotica e intrattenimento: divertirsi in modo smart

Domotica e home entertainment
  1. Grazie alla domotica è possibile, semplicemente premendo un pulsante, trasformare l’atmosfera di casa in quella di un party. É sufficiente un secondo per attivare un set di luci su misura, in grado di esaltare l’ambiente con un giusto mix di illuminazione e colori, mentre la playlist personalizzata viene attivata in perfetta sincronia. 

  2. La domotica ci viene incontro anche negli imprevisti regolando luci e suoni in modo opportuno e avviare una notifica speciale in caso di chiamate od ospiti che si avvicinano alla porta. 

  3. Con un impianto audio domotico a portata di click è possibile diffondere la propria performance in ogni stanza, facilitando l’interazione con il pubblico in ogni camera. 

  4. Trasforma lo smart speaker nel tuo assistente personale: ti aiuterà a gestire ogni richiesta, facendo fronte velocemente a ogni emergenza. 
    • Quando ti alzi alla mattina hai voglia di un buon caffè? Chiedilo al tuo assistente vocale, te lo preparerà in pochi minuti.
    • Con un semplice comando vocale potrai: far partire la lavastoviglie o la lavatrice, oppure spegnere il forno quando il cibo è cotto. 
    • Devi preparare la cena ma hai ancora 1000 faccende domestiche da sbrigare? L’assistente potrà aiutarti a ordinare velocemente una pizza o altri piatti d’asporto in base alle tue preferenze.
    • Quando ti prepari alla mattina non sai mai cosa metterti perchè ti chiedi: “Che tempo farà oggi?”. Chiedilo al tuo assistente personale! Sarà in grado di rispondere in un minuto a tutte le tue curiosità. 
    • Inoltre, potrai interagire direttamente con l’impianto domotico e cambiare una playlist musicale qualora il party cambi atmosfera.

  5. Si stanno perfezionando anche i robot a misura di home living per renderli predisposti all’intrattenimento. Il loro sistema di intelligenza artificiale sarà in grado di analizzare gli elettrodomestici e i dispositivi dell’abitazione, trasformando il “maggiordomo robotico” in un mediatore tra le richieste degli ospiti e i servizi della casa domotica.

  6. Diffondi la musica in modo sincronizzato in tutta la casa attraverso sistemi audio hi-fi studiati appositamente per una smart home, da piccoli dispositivi da disporre in ogni stanza o piccole soluzioni sufficientemente potenti.

  7. Dai più colore alla tua festa con delle lampadine colorate intelligenti. Sono disponibili in milioni di varianti e permettono di controllare ogni settaggio direttamente da uno smart-phone.

  8. Trasforma la tua casa in un cinema! Attraverso delle staffe TV motorizzate è possibile attivare una grande televisione a scomparsa dal soffitto creando istantaneamente l’atmosfera giusta, adattando le luci in modo soffuso prima della visione per poi riaccendere il settaggio desiderato durante le pause. Una leggera musica d’ambiente suggestiva può inoltre rallegrare gli ospiti in attesa di riprendere la visione.

  9. Il frigorifero intelligente è un altro esempio di oggetto domotico da prendere in considerazione nel realizzare una smart home. Consente di avere il controllo automatico sulla data di scadenza dei cibi e di ricevere notifiche sull’eventuale esaurimento di cibo e bevande.

  10. Infine, esistono diversi dispositivi domotici che ti aiuteranno a creare ottimi drink! Questi elettrodomestici permettono di dosare in modo appropriato gli ingredienti, attingendo da centinaia di ricette presenti online.

Integrazione TV con l’impianto domotico

Integra la tua TV con l’impianto domotico di casa: con un solo telecomando integrato potrai gestire luci, clima, automazioni, ma anche TV e film in ogni stanza.

  1. Cliccare “play” per far abbassare il televisore dal soffitto? È possibile installando una staffa tv motorizzata, sincronizzando le luci che diminuiranno gradualmente con la discesa del monitor, l’impianto surround si attiverà e le tende si chiuderanno in automatico.

  2. Quando metti in pausa un film o una trasmissione, programma l’impianto smart-home per aumentare le luci del 30%.

  3. Nessuna distrazione durante la visione di un film: programma l’impianto domotico non solo per abbassare le luci, spegnere ogni altra fonte di rumore e far scendere il tv dal soffitto, ma anche per chiudere ogni porta di casa e impostare il telefono su “non disturbare”.

  4. Sfrutta l’impianto home-theatre per vivere al massimo le tue esperienze di gaming.

  5. Programma il tuo televisore per scendere dal soffitto e impostarsi sul canale tv preferito al tuo arrivo a casa, senza correre il rischio di perdere la tua trasmissione preferita.

  6. Crea un programma della “buonanotte” per i più piccoli, facendo lampeggiare le luci della stanza dieci minuti prima dello spegnimento automatico di tv, ipad e video-game.

  7. Programma la tv per darti il buongiorno, facendola attivare al tuo ingresso nella cucina o all’orario di colazione: inizia la giornata con il piede giusto con la tua trasmissione preferita.

  8. Perdere il telecomando non sarà più un problema: programma gli interruttori di casa per generare un segnale acustico che ti consenta di rintracciarlo, ad esempio toccando tre volte uno dei tasti che azionano le luci.

  9. Anche senza telecomando, puoi cambiare il canale di una smart-tv tramite un assistente vocale.

  10.  Spegni automaticamente l’impianto tv una volta finito di usarlo, nascondendo automaticamente la televisione nel soffitto facendola scomparire con un supporto TV motorizzato.
  11.  

Migliora la sicurezza di casa con i dispositivi smart home

Domotica

Uno dei vantaggi di una casa intelligente è la possibilità di integrarla con dispositivi di sicurezza di stampo domotico. Sistemi di allarme domotici, videocamere di sicurezza e antifurti smart renderanno la tua casa un ambiente sicuro non solo da incursioni indesiderate ma anche da possibili fughe di gas o perdite di acqua.

  1. Con l’installazione di un semplice touch screen potrai visualizzare a distanza chi si avvicina all’abitazione o suona al campanello di casa. Inoltre, programmando determinate azioni, si può: 
    • suonare un motivo d’allarme personalizzato
    • ruotare le telecamere di sicurezza verso la persona in arrivo; 
    • zoomare sul suo volto;
    • estendere l’illuminazione notturna dal 20% al 75%.

  2. I sistemi di sicurezza domotici permettono anche di programmare gli allarmi per avvisarci quando la porta d’ingresso o il cancello sono rimasti aperti o socchiusi per più di dieci secondi.

  3. Le immagini della telecamera di sicurezza possono essere controllate in qualsiasi momento da remoto sul cellulare, attivando anche un segnale in caso di allarme. In questo modo puoi controllare casa in qualsiasi momento, anche quando sei a distanza.

  4. I sensori di movimento possono rilevare azioni sospette intorno all’abitazione. Un impianto domotico intelligente può avvisarci con un messaggio su ogni movimento imprevisto intorno a casa. I sensori di calore saranno in grado di distinguere il passaggio di animali da possibili intrusi.

  5. Parlando di ospiti indesiderati, è possibile mettere a punto un “Programma animali in grado di attivarsi in automatico, scoraggiando l’ingresso in casa con luci lampeggianti o con l’attivazione momentanea dell’allarme di casa.

  6. Allo stesso modo si può programmare un sistema per scoraggiare i ladri da un tentativo di furto, ad esempio:
    • accendendo all’improvviso tutte le luci di casa alla massima luminosità; 
    • bloccando istantaneamente la porta d’ingresso; 
    • facendo scendere un monitor dal soffitto per mostrare in contemporanea le riprese di tutte le telecamere di sicurezza.

  7. Durante un viaggio, lontani dall’abitazione, si può preventivamente programmare l’impianto domotico per emulare delle azioni in casa, come l’accensione temporanea di tv, luci e musica, in modo da simulare la presenza di persone per scoraggiare eventuali malintenzionati.

  8. Mentre si è in vacanza è possibile lasciare l’abitazione disponibile a un amico in caso di bisogno. Sarà sufficiente programmare delle serrature intelligenti per generare dei codici d’accesso temporanei, inviati alla persona di fiducia. Similmente è possibile creare delle password personalizzate per ogni membro della famiglia.

  9. Dimenticarsi il box auto aperto non sarà più un problema. È possibile programmare il garage per aprirsi con un comando da smartphone e fare in modo che si chiuda automaticamente all’uscita della macchina, grazie ai sensori di movimento. Le luci del garage possono accendersi al 50% della loro luminosità all’arrivo del mezzo e spegnersi quando l’ambiente viene abbandonato.

  10. Ogni problema legato alla sicurezza e al mantenimento della casa può essere notificato sul cellulare in tempo reale, dal malfunzionamento di un dispositivo alla perdita d’acqua nelle tubazioni.

Perché investire in una casa domotica automatizzata?

Come abbiamo visto da queste idee, una casa domotica permette di accrescere notevolmente il livello di comfort. Tecnologia e comodità si uniscono in perfetta sinergia regalando comodità, benessere ed efficienza

L’automazione dei dispositivi permette di migliorare moltissimi aspetti della vita di tutti i giorni: dalla gestione dell’illuminazione all’impianto di videosorveglianza, per non parlare dell’esperienza che si può creare un un sistema di entertainment domotico

L’obiettivo finale di una smart-home è soddisfare desideri e aspettative di chi la abita, rendendo ogni inquilino più felice, sicuro e accudito.

Ogni stanza può essere perfezionata raggiungendo, attraverso i dispositivi domotici, il suo pieno potenziale, dalla cucina perfetta al salotto più confortevole.

In sintesi, un sistema domotico per casa racchiude innumerevoli vantaggi, tra cui:

  • Semplificazione della vita domestica
  • Risparmio energetico
  • Sicurezza e sorveglianza dentro casa e fuori casa
  • Comfort e personalizzazione delle stanze per ogni alle esigenze

L’impianto domotico permette di automatizzare tantissime operazioni con il semplice tocco di un dito. Le migliori tecnologie e automazione per chi vuole solo il meglio dalle cose. 

La TV a Specchio

TV a Specchio
TV a Specchio

Gli specchi tv sono una fantastica soluzione salvaspazio, capace di integrare in modo naturale il proprio televisore all’interno dell’arredo.

Le tv a specchio fanno parte di una corrente di soluzioni, come i bracci motorizzati per TV, che permettono agli architetti di liberare la loro creatività quando si tratta di progettare gli spazi.

Una volta spento, lo schermo televisivo svolge la funzione di uno specchio. Ciò può avvenire sia con lo scopo di fare scomparire questo specchio all’interno di una parete di specchi, sia dando rilievo all’oggetto racchiudendolo in una cornice.

Si tratta della miglior soluzione salvaspazio possibile? Ci sono diversi fattori che entrano in gioco. La scelta dipende dallo stile che si vuole dare all’ambiente – minimal o barocco? – ma anche dall’esperienza visiva e la qualità dell’immagine che si vuole ottenere.

Innanzitutto dal punto di vista tecnico: la qualità di un’immagine filtrata da uno specchio è buona come quella di un normale televisore? La resa visiva di uno specchio tv è influenzata principalmente da due caratteristiche della luce: il riflesso e la trasmissione.

Nell’obiettivo di ottenere un’immagine più nitida possibile, riducendo i riflessi al minimo quando lo schermo televisivo è acceso, un ruolo cruciale è rivestito dalla qualità del vetro.  Questo elemento è responsabile non solo della resa ottimale dell’immagine televisiva, ma anche di quella riflessa.

Materiali e tecnologia sono elementi fondamentali per ottenere un equilibrio ideale tra le due fonti luminose e garantire una visione “a prova di pixel”.

Anche la luminosità della stanza è un fattore da non trascurare quando si parla di fruizione delle immagini televisive. Ogni fonte di luce esterna infatti condiziona la visione dello schermo, parzialmente riflettente.

Gli spazi con molta luce naturale, gli ambienti con soffitti molto alti o ampie vetrate, possono creare più riflessi sulla parte di superficie specchiata. Sono i raggi di luce deviati dallo specchio a rendere meno nitida la visione della TV.

La stanza ideale per sfruttare una TV a specchio deve essere più simile possibile a una piccola sala cinematografica.

Deve avere le pareti basse e far filtrare poca luce dall’esterno. Ciò consente la riduzione dei riflessi sullo schermo, a favore di un’immagine più luminosa e dinamica.

Per affrontare al meglio questo tipo di problema, nel tempo si sono sviluppati due tipi di TV a specchio: standard e ultra riflettenti.

Gli specchi tv con schermo standard sono la scelta perfetta per le stanze con molta luce naturale. Il vetro specchiato è leggermente colorato. L’oscurità della superficie aiuta ad assorbire parte della luce ambientale, rendendo la superficie del vetro più riflettente e facendo apparire l’immagine riprodotta dallo schermo più luminosa. Questo tipo di specchio TV è perfetto per essere usato in una giornata soleggiata, concedendo di aprire le finestre e fare entrare più luce senza compromettere la qualità della visione.

Gli specchi tv con schermo ultra riflettente sono caratterizzati da una finitura più leggera e una sfumatura più scura. Questo tipo di vetro è indistinguibile da un vero specchio, e per questo una volta spenta la televisione diventano indistinguibili da un vero specchio, camuffandosi completamente con l’arredo.

Il lato negativo di questo tipo di TV è che contribuisce a far rimbalzare maggiormente la luce nella stanza, aumentando i riflessi sul vetro. In situazioni di estrema luminosità, è quindi fortemente consigliato utilizzare tende o persiane.

Scegliere un televisore a specchio significa accettare un compromesso tra qualità visiva e arredo

TV a Specchio

Il motivo principale che spinge all’acquisto di uno specchio TV è il desiderio di mantenere un design minimale, in cui non solo non c’è un mobile TV, ma anche la TV stessa resta invisibile finché non viene utilizzata

Le TV a specchio sono spesso un compromesso tra il voler approfittare della funzionalità del televisore e l’equilibrio estetico degli ambienti.

Uno specchio tv è la scelta perfetta per chi vuole fruire della TV solo in modo occasionale, potendo godere nel resto del tempo di un ambiente più pulito possibile.

Una tv a specchio aumenta la luminosità della stanza da spento e valorizza un arredo di tipo classico. Lo specchio tv permette inoltre di salvaguardare spazio all’interno della stanza, ma non è l’unica soluzione in grado di ottenere questo risultato.

Una tv a scomparsa è un'alternativa funzionale alla tv a specchio

TV a Scomparsa Maior

I vantaggi di un televisore specchio sono di natura principalmente estetica: il design di una stanza viene liberato da un ostacolo ingombrante, non sempre in linea con lo stile dell’ambiente circostante.

È bene però tenere in considerazione un’altra alternativa, altrettanto discreta e probabilmente anche più funzionale. Installare un televisore a scomparsa non solo permette di soddisfare le stesse necessità, ma offre un’esperienza di visione perfetta.

Con un investimento simile a quello necessario per una TV a specchio, una staffa TV motorizzata permette di ottenere risultati più soddisfacenti, in quanto non necessita di una parete per essere installata, e quindi dà più libertà di installarla, ad esempio, anche al centro della stanza.

Inoltre quando la staffa TV motorizzata è chiusa a soffitto scompare completamente, liberando il progettista anche dalla necessità di prevedere uno spazio in cui inserire la TV a specchio con cornice o una parete a specchio.

La visione del televisore non è più compromessa dalla luce della stanza, permettendo di usufruire di schermi dalla luminosità eccezionale o particolarmente scuri. Una staffa TV motorizzata è una soluzione semplice da installare, in grado di supportare ogni tipologia di schermo piatto.

PROIETTORE O TV? ECCO QUALE SCEGLIERE

Televisore Vs Proiettore

Creare un home cinema che permetta di rivivere in casa tutte le emozioni del grande schermo è la più grande aspirazione di ogni appassionato di cinematografia.

Un impianto un po’ superato da aggiornare, e la disponibilità di uno spazio adeguato, sono spesso le leve che portano a fare valutazioni sull’opportunità di creare un ambiente completamente dedicato alla visione di film, che ne possa esaltare al meglio tutte le caratteristiche visive e sonore.

A questo punto, una delle prime valutazioni da fare riguarda il sistema cui affidare la riproduzione video: meglio orientarsi su un proiettore o su un tv di grandi dimensioni?

Un proiettore consente una piena immersione visiva ma può comportare anche rinunce importanti, in particolare in termini di definizione dell’immagine e qualità dell’audio.

Anche il prezzo è un elemento da tenere in considerazione. Le TV ormai permettono di ottenere immagini di alto livello anche partendo da un budget limitato, mentre per ottenere prestazioni di alto livello con un proiettore è necessario essere pronti ad investimenti importanti.

Un’alternativa interessante alle due ipotesi di cui sopra sono le staffe tv a soffitto, che permettono di ottenere un’esperienza più vicina a quella di una sala di proiezione e sfruttare al massimo lo spazio della casa.

TV di grandi dimensioni e proiettori: entrambe le soluzioni presentano vantaggi e svantaggi, ed esistono contesti specifici dove una soluzione si rivela più azzeccata dell’altra.

In questo modo, gli amanti dei film possono rivivere ogni giorno la magia e l’atmosfera del cinema in casa propria.

L’acquisto di un televisore è la scelta più azzeccata per godere di un’immagine vibrante con qualsiasi luce e bassi costi di manutenzione, ma incidono anche altri fattori. Confrontiamo insieme le caratteristiche principali di televisori di grandi dimensioni e proiettori affrontando questi capitoli:

  1. Dimensioni a confronto
  2. Luminosità migliore
  3. Contrasto e nitidezza perfetti
  4. Risoluzione ad alta definizione a confronto
  5. Praticità e facilità di installazione
  6. Impianto audio ideale
  7. La soluzione più vantaggiosa
  8. Meglio di una TV: una TV a soffitto

Sognare in grande: dimensioni a confronto

Proiettore grande schermo

Per quanto riguarda film ad alto tasso di emozioni ed effetti speciali, le dimensioni possono fare la differenza. Uno schermo sufficientemente grande significa permettere agli appassionati di vivere una vera e propria esperienza cinematografica senza spostarsi da casa.

Un tempo il primato di schermo più ampio spettava senza dubbio ai proiettori. L’evolversi della tecnologia ha diminuito considerevolmente questo divario, rendendo disponibili sul mercato TV da 85 pollici a prezzi convenienti. Gli schermi dei proiettori partono da circa 100 pollici di dimensione, garantendo prestazioni sufficienti. Un proiettore con un’illuminazione accettabile, una buona riproduzione dei colori e perfino risoluzione di 4k può arrivare a costare molto meno di una TV UHD 4K di fascia alta. In conclusione: anche se i televisori stanno recuperando le distanze, se la dimensione dell’immagine è uno dei fattori la scelta più conveniente rimane ancora il proiettore.

Migliore soluzione: un proiettore

La luminosità migliore per un’adeguata esperienza visiva

La luce di un proiettore

Dimentica 4K e HDR: il più grande problema di qualità dell’immagine con i proiettori è molto più pratico: la luce ambientale.

La luminosità è un elemento che senza dubbio incide a sfavore dei proiettori. Il problema principale dei proiettori è legato al contrasto percepito, che può variare considerevolmente a seconda della luce all’interno della stanza.

Un proiettore non è il solo elemento all’interno di una stanza a diffondere  luce sullo schermo: si dovrà infatti tenere conto di ogni elemento luminoso nella camera, proveniente da fonti esterne o interne.

Le parti più luminose delle immagini di n video non sono molto interessate dalla sovrapposizione di altre fonti di luce, ma le parti più scure ne vengono condizionate.

La quantità di luce di uno schermo dovrà essere maggiore nelle stanze meno buie. Ambienti con più luce naturale richiedono proiettori più luminosi, facendo lievitare i costi per i modelli più potenti.

Facendo un esempio, la visione di eventi sportivi o filmati prevalentemente luminosi può essere accettabile. La visione di un film horror o di fantascienza particolarmente scuro o un videogioco dalle atmosfere dark, sarà invece più difficile da seguire e vedere.

Se da un lato è vero che esistono schermi capaci di respingere la luce naturale, ci troviamo nostro malgrado a fare i conti col la fisica, almeno sui modelli non eccessivamente costosi.

La luce proiettata deve essere più forte di quella di uno schermo TV: parte della sua potenza viene dissipata dal telo, dato che il fascio luminoso deve rimbalzare dallo schermo ai nostri occhi. La maggior parte dei televisori è in grado di produrre una luminosità sufficientemente elevata.

Il grado di illuminazione di una tv viene però misurata in base alla sua brillantezza, ovvero in Nit invece che in Lumen.

Un proiettore richiede un’energia maggiore per avvicinarsi alla luminosità di un televisore, anche se lo compariamo con un modello economico.

Questo requisito incide sulle performance e la durata delle lampadine, che attenuano la loro intensità nel corso del tempo e finiscono col bruciarsi, implicando una dispendiosa sostituzione.

Il problema è stato ovviato dai proiettori laser, anche se  purtroppo non riescono ad offrire un grado di luminosità soddisfacente o simile a quello di un televisore.

Migliore soluzione: un televisore

Contrasto inappuntabile: una nitidezza perfetta in ogni ambiente

TV a soffitto con staffa

Il contrasto è determinato dal rapporto dei livelli di nero di un’immagine e la sua luminosità. In un proiettore possiamo valutare l’intensità della luce misurandola in lumen, mentre il livello di nero è dettato dall’oscurità della stanza.

Un ambiente estremamente luminoso può influire anche sulla visibilità dello schermo di un televisore, ma uno spettatore può intervenire agendo proprio sul contrasto. Scegliere un proiettore al posto di un impianto tv preclude questa possibilità.

L’HDR –  acronimo di High Dynamic Range ovvero “Gamma Dinamica Elevata” – è un problema per i proiettori. Nonostante molti proiettori siano predisposti per accettare video in HDR, quasi tutti alla fine hanno dei problemi con la corretta visualizzazione di questo standard.

Il problema è duplice. Il primo è che anche i migliori proiettori domestici non sono poi così luminosi, almeno rispetto ad una televisione media. Il secondo è che i proiettori video più economici non godono di un buon rapporto di contrasto  per mostrare al meglio il formato HDR, dato che molti modelli non sono in grado di visualizzare un’ampia gamma di colori.

Anche i proiettori migliori e più luminosi possono sfruttare ancora solo a una frazione della luminosità di un televisore di fascia media.

La luminosità non è tutto,  ma il rapporto di contrasto incide parecchio sulla qualità dei video su grande schermo:  quando si tratta di HDR, l’emissione della luce è molto più intensa.

L’immagine di un proiettore può essere soddisfacente senza un HDR impeccabile? Indubbiamente, ma non ci permetterebbe di godere di un’esperienza visiva completa.

Migliore soluzione: un televisiore

Risoluzione ad alta definizione a confronto

TV ad alta definizione

La tecnologia 4K dei televisori di fascia premium è in grado di offrire una gamma di colori e una dinamicità dell’immagine ineccepibile.

Una televisione dalla risoluzione così elevata ha un costo considerevole, ma il suo corrispettivo sotto forma di proiettore 4K HDR ha un prezzo… astronomico! A parità di budget, è più sensato acquistare una buona TV 4K HDR con un ottimo sistema audio (o un lettore Blue–Ray Ultra HD) piuttosto che un proiettore 4k HDR di fascia alta. Esistono proiettori 4k HDR non troppo costosi, ma non sono in grado di competere per prestazioni con televisori della stessa fascia di prezzo. Ai fanatici della “massima risoluzione possibile””, occorre inoltre ricordare che solo i televisori possono attualmente disporre di una risoluzione a 8K. Se consideriamo un rapporto “pixel per prezzo”, la battaglia per la migliore risoluzione è vinta dai televisori. Non occorre spendere cifre impossibili per acquistare un proiettore con dei buoni colori. I modelli DLP, LCD a 3 Chip o LCOS sono tutti ottimi compromessi tra qualità e prezzo. Al contrario, occorre un maggiore impegno tecnologico per ottenere colori impeccabili dai televisori, il che giustifica un prezzo più alto. I migliori televisori con tecnologia 4K sono in grado di produrre un una gamma di colori più ampia rispetto alla maggior parte dei proiettori, ma la differenza non è così percepibile. Per chi cerca un compromesso tra la qualità del colore e il prezzo, la scelta più conveniente è acquistare un televisore. Se il budget non è un problema e abbiamo a disposizione una stanza sufficientemente ampia e buia, acquistare uno schermo con proiettore di alta fascia potrà regalarci la magia di una grande immagine con un colore impeccabile.

Migliore soluzione: un televisore

Praticità e installazione: due fattori da non trascurare

Installazione TV a parete

Messi a confronto, è facile intuire come i televisori vincano il primato di semplicità di utilizzo e installazione rispetto ai proiettori. I televisori di grandi dimensioni possono apparire fragili e pesanti, ma sono facili da installare, configurare e integrare in un impianto home-theatre. Un televisore permette inoltre di collegare e gestire facilmente altri dispositivi, controllando ogni funzionalità da remoto con un solo controller. D’altro canto, i proiettori sono meno immediati e richiedono un impegno maggiore nell’installazione, soprattutto nel caso di proiettori con lente focale corta. Il primo problema da affrontare con un proiettore riguarda lo schermo, che può essere indipendente, motorizzato, fissato al soffitto oppure alla parete. Al di là della soluzione adottata, lo schermo di un proiettore richiede la disponibilità di uno spazio adeguato. Il proiettore necessita di un corretto posizionamento a una distanza opportuna, una sfida più impegnativa di quanto si tenda a immaginare, che non può prescindere dall’intervento di un professionista. L’installazione di un proiettore prevede anche l’impiego di cavi HDMI o trasmettitori wireless, che a loro volta vanno a incidere nel costo complessivo dell’acquisto. Da non sottovalutare anche il collegamento con altri dispositivi. Nuove sorgenti di segnali come videogiochi, smartbox, lettori Blu-Ray o decoder satellitari richiederanno l’impiego di ricevitori AV o switch HDMI. Qualcosa nell’ambito dei proiettori si sta muovendo, almeno per i modelli laser con ottica focale corta: è possibile semplicemente posizionare questi modelli su un tavolo o sul pavimento per ottenere buoni risultati. Gli ultimi proiettori laser dispongono di soundbar integrati e sono posizionabili a meno di 25 cm dalla parete, semplificandone parzialmente la gestione. Tuttavia i televisori continuano a rimanere la scelta più pratica e semplice da installare.

Migliore soluzione: un televisore

L’impianto audio più adatto alle proprie esigenze

Impianto Audio Home Theatre

Per quanto riguarda l’audio, un confronto tra tv e proiettori vede vincere i televisori: sono già provvisti di altoparlanti, molto spesso più che soddisfacenti.

Come già menzionato, alcuni tra gli ultimi modelli di proiettori laser dispongono già di soundbar, ma – oltre a essere limitati per potenza e fedeltà – trasmettono l’audio dall’alto o alle vostre spalle. Chi pretende il massimo dalla visione di un film su grande schermo, non può prescindere dal supporto di un degno impianto home-theatre, capace di far rivivere l’esperienza cinematografica tra le pareti di casa. Se amplificatori esterni, subwoofer e soundbar vengono venduti separatamente esiste un motivo. É vero che i televisori sono provvisti di sistemi audio fin dall’acquisto, ma la loro funzione principale è quella di riprodurre al meglio delle immagini. Gli impianti home-theater nascono per ottenere un suono impeccabile sia dai televisori che dai proiettori. Se prescindiamo da questo tipo di supporto, solo le tv di alta gamma possono fornire un audio dignitoso, rendendo ancora una volta più performante un televisore rispetto a un proiettore.

Migliore soluzione: un televisore

La soluzione più vantaggiosa

Televisore Vs Proiettore

Il confronto di tutti gli elementi che abbiamo preso in considerazione mostra in modo chiaro come la scelta di un televisore sia più vantaggiosa.

La visione di una serie tv, un evento sportivo o il film preferito non è compromessa dalla luce nella stanza o da eventuali ombre sullo schermo. Un televisore è un investimento sicuro e a lungo termine, l’immagine rimane sempre perfettamente a fuoco e non è necessario preoccuparsi della sostituzione di componenti usurati, come ad esempio la lampadina di un proiettore. I televisori possono offrire un’esperienza di infotainment avanzata, con funzionalità di streaming integrate perfino nei modelli smart-tv, con controlli vocali e una quantità di applicazioni aggiornabili ancora non completamente supportate dalla maggior parte dei proiettori. D’altra parte, la maggior parte dei proiettori deve essere collegata a una tv o un computer per riprodurre televisivo, in quanto privo di un software nativo in grado di interpretare i segnali di un’antenna o un cavo di rete. C’è una richiesta crescente di proiettori meno ingombranti, portatili o facili da installare. La tecnologia sta migliorando, ma il processo di installazione non è ancora sufficientemente semplice né tantomeno veloce. É vero che i proiettori più moderni sono dotati di obiettivi mobili e zoom, mentre i proiettori con lente focale corta possono essere posizionati a pochi centimetri dallo schermo. D’altro canto i televisori rimangono più immediati nel loro utilizzo e sono più facili da installare.

Perché accontentarsi di una tv? Scegli una TV a Soffitto!

Dopo aver confrontato tutte le caratteristiche e le prestazioni, risulta evidente come la scelta di un televisore sia più favorevole rispetto all’acquisto di un proiettore.

Rimangono però alcuni punti a sfavore del televisore, come il fatto che il suo grande schermo nero sempre visibile condizioni fortemente l’estetica dell’ambiente e necessiti di un mobile dedicato a sostenerlo. Inoltre installare un semplice televisore è un’occasione mancata per dare un tono più tecnologico e d’avanguardia all’ambiente. Come mantenere gli innegabili vantaggi del televisore, mitigando i svantaggi? Una soluzione brillante è scegliere di installare una TV a soffitto, impiegando una staffa tv motorizzata. Il supporto TV a soffitto permette di nascondere completamente il TV, minimizzando l’impatto estetico una volta spento, liberandoci dall’uso di supporti ingombranti, lasciando sbalordito chiunque lo guardi aprirsi.
Infografica Proiettori Vs TV

Scegliere di installare un televisore a soffitto significa:

  • investire in una soluzione salvaspazio;
  • liberare la stanza dall’ingombro di un mobile di supporto;
  • regolare l’angolazione dello schermo in modo perfetto;
  • scegliere di fare scomparire il televisore nel soffitto.

Acquistare un televisore a soffitto con staffa motorizzata significa valorizzare al massimo ogni visione.